GIORNO 1
Italia – volo
Arrivo in aeroporto, disbrigo delle formalità e partenza in giornata per Windhoek con volo di linea. Notte in volo.
GIORNO 2
Volo – Windhoek (40 km)
Arrivo a Windhoek, accoglienza e trasferimento in hotel. Resto della giornata libero. Pasti liberi. Pernottamento in hotel Casa Piccolo o similare. Colazione inclusa.
GIORNO 3
Windhoek – Sesriem (300 km)
H.8.00. Lasciamo subito Windhoek e viaggiamo in direzione sud verso il deserto del Namib, uno dei più antichi deserti del nostro pianeta. Attraversando il Nauchas ci fermiamo per una breve sosta in cima alla scarpata guardando oltre lo Spreetshoogte Pass. Poco dopo il passo arriviamo al piccolo punto di ristoro di Solitaire prima di continuare gli ultimi 80 km fino al nostro lodge a Sesriem. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in Namib Sesriem Lodge o similare.
GIORNO 4
Sossusvlei (120 km)
Partenza mattutina per un’intera giornata dedicata alla visita del parco. Le dune costituiscono davvero uno spettacolo di assoluta perfezione, nel loro susseguirsi nelle diverse tonalità dell’arancio, del pesca, e dell’albicocca creando emozioni e sensazioni davvero indimenticabili. La strada asfaltata di 60 km conduce attraverso le dune del Namib all’interno del Namib-Naukluft National Park. Passando la duna 45, arriveremo al parcheggio in 2×4, proseguiremo in 4×4 gli ultimi 5 km nella Dead Vlei. Scalismo una delle dune più alte del mondo – per i più allenati e coraggiosi -o passeggiamo per il dead vlei pan prima di proseguire per il Sossusvlei. Uscendo dall’area entro le 12:00 prima che arrivi il caldo della giornata, torniamo al lodge per un pranzo e un po di relax. Una breve visita al canyon di Sesriem nel tardo pomeriggio a soli 5km conclude questa giornata ricca di attività. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in Namib Sesriem Lodge o similare.
GIORNO 5
Sossusvlei – Swakopmund (320 km)
Partenza alle 9:00 per la città portuale di Walvis Bay attraverso il canyon di Kuiseb. Esploriamo la piccola città industriale e le saline e la laguna circostanti. Si prosegue poi verso la città di Swakopmund, incastonata fra le dune e le acque dell’Oceano Atlantico. l resto della giornata è dedicato all’esplorazione di questa città e alla pianificazione delle attività avventurose del giorno successivo. Queste attività saranno discusse con la tua guida la sera prima in quanto è essenziale per effettuare le prenotazioni. Queste attività includono brevi voli panoramici, crociere in catamarano, dune-boarding, quad-bike e così via. Mezza pensione con pranzo. Cena libera. Pernottamento in Delight Hotel o similare.
GIORNO 6
Swakopmund
Giornata libera. L’idea è quella di permettere a tutti un attimo di riposo e di scegliere personalmente le attività da fare in base ai propri interessi, che potete dedicare alla visita della citta`, caratterizzata da un’atmosfera coloniale prettamente tedesca. Swakopmund è una piacevole città di mare con un sacco di negozi, una bella spiaggia e un mercato aperto. Molto bello anche il Namibia National Marine Aquarium. Sono disponibili anche diversi tipi di escursioni (a proprie spese) tra cui: escursione in catamarano nella baia, escursione nel deserto, il “sandboarding” (surfing sulla sabbia), “quad biking” (moto a quattro ruote), skydiving (paracadutismo), kayak, o voli panoramici sopra il vasto deserto del Namib. La vostra guida vi informerà circa le possibili attività da fare prima di raggiungere Swakopmund e vi offrirà la possibilità di effettuare prenotazioni in anticipo. (N.B. Tutte le escursioni a Swakopmund sono soggette a disponibilità). Pasti lberi. Pernottamento in Delight Hotel o similare.
GIORNO 7
Swakopmund – Skeleton Coast – Twifelfontein (453 km)
Dirigendosi a nord Lungo la costa atlantica, ci fermiamo lungo il percorso presso i campi di licheni appena a nord di Hentiesbay. Continuando lungo la Skeleton Coast, ci fermiamo nuovamente alla Cape Fur Seal Colony. Migliaia di foche si riuniscono qui a causa delle condizioni uniche della corrente marina in una baia che aumenta la loro sicurezza da predatori e condizioni di sopravvivenza favorevoli in termini di risorse ittiche. La Skeleton Coast è un ambiente desertico che incontra la fredda corrente del Benguela creando fresche condizioni climatiche per tutta la giornata. La costa è chiamata così a causa di molte navi nel corso degli anni si sono incagliati come si può vedere appena a nord della Porta Ugab che entra nel Parco. Continuiamo a risalire la costa e poi ci dirigiamo verso il nostro lodge. Pernottamento in Twifelfontein Lodge o simile. Pasti inclusi.
GIORNO 8
Twifelfontein – Etosha National Park (343 km)
Passeggiata mattutina per vedere i graffiti di Bushman Rocke la celebre Burnt Mountain. Dichiarate patrimonio dell’umanità, le incisioni rupestri dei boscimani di Twyfelfontein (San) hanno tra 2000 e 10 000 anni e mostra la più grande concentrazione di petroglifi nel mondo. Dopo una piacevole passeggiata leggera attraverso Twyfelfontein, proseguiamo in direzione dell’Etosha National Park ma non prima di una breve sosta alla Foresta Pietrificata. Si dice che abbia 280 milioni di anni, ci sono resti di grandi tronchi d’albero abbattuti da un’alluvione e nel corso dei millenni trasformati in pietra. Si prosegue poi verso l’Etosha. Pasti inclusi. Pernottamento in Etosha Safari Camp o similare.
GIORNO 9
Etosha National Park
Giornata intera dedicata al safari. Il Parco Nazionale Etosha si estende su un’area pari a 22.270 Kmq caratterizzati da un’eterogeneità di vegetazione alternanti savane erbose – estese fino al limite dell’orizzonte – a fitte aree boschive. La depressione dell’Etosha Pan da’ il proprio nome a tutto il parco e consiste in una vasta area salina che ricopre circa un quarto dell’intera superficie, scintillando con riflessi argentei nelle ore più calde del giorno. L’acqua presente in questa depressione è 2 volte più salata di quella del mare, proprio per questo motivo gli animali non vi si abbeverano, preferendo invece le diverse pozze d’acqua dolce. Queste pozze – alimentate da falde artesiane – costituiscono una preziosa fonte di vita per ben 114 diverse specie animali e 340 specie di uccelli. Al calare della sera avremo ancora modo di ascoltare i suoni della natura quando gli ultimi raggi del sole segneranno la fine di un’altra giornata in Africa. Pasti inclusi. Pernottamento in Etosha Safari Camp o similare.
GIORNO 10
Etosha National Park
Trascorriamo un’intera mattinata di safari in veicoli aperti nel Parco Nazionale Etosha. Rientriamo al lodge e pomeriggio libero. Pasti inclusi. Pernottamento in Etosha Safari Camp o similare.
GIORNO 11
Etosha National Park – Windhoek (405 km)
Trasferimento da Etosha verso Windhoek. Arrivo e tempo libero. Pasti liberi. Pernottamento in Windhoek, hotel Casa Piccolo o similare.
GIORNO 12
Windhoek – Volo di rientro
Colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro. Cambio di aeromobile e proseguimento per uno scalo europeo . Notte in volo. Pasti non inclusi
GIORNO 13
Volo – Italia
Cambio aeromobile e arrivo in Italia.