PARTENZE DI GRUPPO 2025: 26 aprile & 30 agosto
ITINERARIO:
GIORNO 1
Italia – partenza per il Kirghizistan
Arrivo in aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e partenza verso il Kirghizistan. Notte in volo.
GIORNO 2
Arrivo a Bishkek
Arrivo a Bishkek, incontro con il nostro personale locale e trasferimento in città (early check-in in hotel incluso).
Visitiamo la capitale Kirghiza, situata ai piedi delle montagne Tien Shan, conosciuta per la sua miscela di influenze
sovietiche e tradizioni locali. La città ha molti parchi verdi, ampie piazze e una vita vibrante, ed è anche un punto di
partenza per esplorare la natura circostante, con laghi, montagne e villaggi tradizionali. Quindi scopriamo la Piazza
Ala-Too nel cuore della capitale con la statua del leader storico del Kirghizistan, Manas; il monumento di
Kurmanzhan Datka, una delle donne più influenti nella storia del paese, nota per la sua abilità politica e per aver
guidato il popolo kirghiso contro l’invasione russa nel XIX secolo; i principali edifici governativi e la piazza vecchia
con la sede del parlamento e infine il monumento di Lenin.
Pernottamento in hotel. Pasti liberi.
GIORNO 3
Bishkek – torre di Burana – valle di Chon Kemin
Dopo la colazione, in un’ora di auto si arriva alla Torre di Burana (sito dell’UNESCO) vicino alla città di Tokmok.
La Torre di Burana è uno dei principali monumenti storici del Kirghizistan, risalente al X secolo e che faceva parte di
un’antica città chiamata Balasagun, la capitale del regno di Kara-Khanid. Oltre alla torre stessa, l’area circostante
ospita anche resti di altre strutture antiche, tra cui un cimitero di khanqah (luoghi di sepoltura), antichi bassorilievi e
le cosiddette “pietre della torre”. Proseguimento per la valle di Chon Kemin. All’arrivo, sistemazione in una guest
house. Potrete scegliere se fare una passeggiata nel villaggio o noleggiare dei cavalli per esplorare le montagne
circostanti (con supplemento). Cena e pernottamento nella guest house. Mezza pensione con cena.
GIORNO 4
Valle di Chon Kemin – Lago Issyk Kul
Dopo la colazione, si prosegue per il lago Issyk-Kul attraverso la scenografica gola Boom e verso la sponda nord.
Il lago Issyk-Kul è uno dei laghi alpini più grandi del mondo ed è noto per la sua straordinaria bellezza naturale. Il
lago è salato, ma non ha sbocchi al mare, il che lo rende un luogo davvero unico. Anche oggi potremo scegliere se
esplorare il sito dei petroglifi all’area aperta o il Museo Storico Locale.
Dopo le escursioni, si procede fino all’hotel in un’area resort con lo spa e piscina in riva al lago Issyk-Kul .
Infatti la zona è anche famosa per le sue stazioni balneari e le sue acque termali, che offrono opportunità di relax e
benessere. Pernottamento in hotel. Pasti liberi.
GIORNO 5
Lago Issyk Kul – Valle di Karkyra
Oggi continuiamo a guidare lungo la riva nord del lago Issyk Kul e raggiungiamo una bellissima area al confine con
il Kazakistan – Karkyra, ai piedi delle montagne del Tien Shan. La valle di Karkyra è nota per il suo paesaggio
spettacolare con imponenti vette montuose, foreste verdi e ampi pascoli, tipici della regione.
Sistemazione nelle yurte riservate (struttura di lusso con servizi privati).
Tempo libero a disposizione per esplorare la zona circostante, facendo una passeggiata lungo il canyon, salendo
sulla collina più vicina per una vista panoramica, andando a cavallo o in mountain bike o semplicemente sedendosi
vicino al fiume con un bel libro. Pranzo e cena nel campo di Karkyra.
Pernottamento in yurta. Pensione completa.
GIORNO 6
Valle di Karkyra – Karakol
Dopo la prima colazione, partenza verso la città di Karakol. Sosta lungo il tragitto per visitare l’allevamento dei
cavalli Tepke. Pranzo ed escursione in fattoria. Arrivo a Karakol e visita del Museo di N. M. Przhevalski, dedicato
alla vita e alle scoperte del famoso esploratore russo del XIX secolo. Przhevalski è noto per i suoi viaggi scientifici
e per le sue ricerche nell’Asia Centrale, in particolare per i suoi studi sulla flora e fauna della regione. Infatti il
cavallo di Przewalski, una rara specie di cavallo selvatico, è stato salvato dall’estinzione grazie agli studi
dell’esploratore. Successivamente scopriremo la Moschea Dungan, un esempio unico di architettura che mescola
elementi tradizionali islamici con influenze cinesi, e la Chiesa ortodossa russa della Santissima Trinità costruita tra il
1895 e il 1896 completamente in legno e senza l’uso di chiodi, una tradizione che era molto comune in Russia
durante l’epoca zarista. Un aspetto interessante è che, sebbene la chiesa sia di fede ortodossa, è situata in una
zona popolata principalmente da musulmani e dalla comunità Dungan.
Sistemazione in un hotel di Karakol. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 7
Karakol – gola Djety Oguz – Bokonbaevo – Kochkor
Dopo colazione, partenza verso la gola di Djety Oguz, una delle destinazioni naturali più spettacolari del
Kirghizistan. Il nome “Jety-Oguz” significa “sette tori” in kirghiso, e fa riferimento a una formazione rocciosa unica
che ricorda un gruppo di tori, con sette colline rosse che spiccano nel paesaggio. La gola è famosa per i suoi
imponenti paesaggi montuosi, le scogliere rosse, e le valli verdi attraversate da fiumi cristallini.
Proseguimento verso il villaggio Kochkor con sosta lungo il percorso al canyon Favola.
Pernottamento in hotel a Kochkor. Mezza pensione con cena.
GIORNO 8
Kochkor – Bishkek
Dopo la colazione, visiteremo una cooperativa locale delle donne con i loro i prodotti in vendita. Il negozio-museo
di souvenir è uno dei più popolari in Kirghizistan. Successivamente rientro verso Bishkek attraverso il passo
Kuvaky, dove potremo ammirare una vista spettacolare sul serbatoio d’acqua Ort o Tokoi.
All’arrivo a Bishkek, visita al grande magazzino ZUM per gli ultimi acquisti (se necessario).
Pernottamento in hotel a Bishkek. Pasti liberi.
GIORNO 9
Bishkek – Volo di rientro
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.